I Buoni di servizio o di accompagnamento consistono in titoli di spesa rilasciati dalla Struttura Multifunzionale di Servizi dell'Ufficio Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Trento, che consentono ai titolari di acquisire, a fronte di un contributo finanziario personale pari ad almeno il 10 per cento del valore nominale del Buono, servizi di educazione e cura di minori con età fino a 16 anni, o fino a 18 anni nel caso di minori riconosciuti in stato di handicap, in forma complementare ai servizi erogati presso strutture dedicate (nidi di infanzia, micro-nidi, scuole dell'infanzia o altre istituzioni scolastiche ed altre strutture dedicate ed integrative) operanti allo stesso titolo sul territorio provinciale, per consentire di migliorare la conciliazione tra occupazioni familiari e lavoro.
Possono richiedere i Buoni di Servizio:
- i soggetti in fase di assunzione con rapporto di lavoro subordinato (anche nelle forme "atipiche") o in fase di avvio di un'attività autonoma (in ogni caso la fruizione del Buono può decorrere solo dopo l'inizio dell'attività lavorativa);
- i soggetti in fase di rientro nell'attività lavorativa dopo un congedo (es. per maternità, malttia, o dopo periodi di non lavoro connessi ad attività di cura in ambito familiare)
- in ogni caso dopo la ripresa dell'attività lavorativa.
Inoltre i soggetti rientranti nelle fasce sopra indicate dovranno essere residenti in un Comune della provincia di Trento, avere uno o più figli di età fino a 16 anni (o fino a 18 anni nel caso di portatori di handicap), non beneficiare di altre sovvenzioni economiche o azioni di supporto dirette e/o indirette erogate allo stesso titolo da altri enti pubblici ed avere una condizione economica al di sotto delle soglie limite stabilite sulla base dell'indicatore Icef (Indicatore della condizione economica familiare).